Archivi categoria: Eventi e articoli

Stage di Aikido e Katsugen undo | dal 7 al 9 febbraio 2025

VENERDÌ 7 FEBBRAIO
17:45 Iscrizioni
18:30 Aikido
20:00 Conferenza e seduta di Katsugen undo (Movimento rigeneratore)

SABATO 8 FEBBRAIO
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
18:30 Ame no Ukihashi ken (seduta d’armi)
20:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore

DOMENICA 9 FEBBRAIO
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
12:00 Breve conferenza di fine stage

Per info: 02 91558977 – 349 5925577
Email: yumedojo@scuolaitsuotsuda.org

Tariffa: 130€ – Fino a 18 anni: 105€.
Quota associativa: 5€

Condividi su Facebookmail

Stage Aikido Donne | 11-12 gennaio 2025

Per la prima volta a Milano, l’11 e 12 gennaio 2025, Yume Dojo ospiterà uno Stage di AIKIDO DONNE, condotto da Manon Soavi.
Aikidoka, insegnante di arti marziali e autrice del saggio “Le maître anarchiste. Itsuo Tsuda: Savoir vivre l’utopie” – Éd. L’Originel, prossimamente pubblicato in Italia.

Testo a cura di Manon Soavi

Questi stage mirano a fornire l’accesso ad un potente strumento di cambiamento: il nostro corpo.
Sono un’opportunità per scoprire l’Aikido, una pratica personale che modifica la nostra realtà e il nostro rapporto con il mondo.
La scelta ‘non mista’ è un passo necessario non perché le donne siano deboli ma perché il grado di oppressione non può essere negato. Quindi immaginare la parità di accesso significa dimenticare l’intero background sociale e culturale, il che significa che una donna attraversa la porta di un dojo molto meno facilmente di un uomo.
Secondo studi sull’argomento, è fin dall’infanzia che le ragazze non imparano a dispiegare il proprio corpo, a occupare spazio, a correre, a lottare, a urlare, ad affermarsi, a differenza dei ragazzi che sono incoraggiati a farlo. Inoltre, i corpi delle donne portano con sé secoli di patriarcato, violenza, relazioni oggetto/soggetto e preda/predatore. Nel profondo delle nostre cellule e del nostro inconscio ci sono le vestigia di questi traumi, una sfiducia e una rivolta legittima.
Tuttavia, se il nostro corpo cambia, cambia tutta la nostra relazione con il mondo.
Questi stage sono uno spazio-tempo per riscoprire il rapporto con il corpo, emanciparsi dallo sguardo maschile, (ri)scoprirsi potenti, riconquistare l’autostima. Sono anche opportunità per sfuggire alla rivalità tra donne, che favorisce sempre gli uomini, e per sviluppare legami di sorellanza attraverso il gruppo, lo scambio e la pratica.

Un ambiente sicuro
Questi stage invitano a sentire e stabilire i propri limiti e ad ascoltare quelli delle altre. La pratica si fa senza violenza e senza dolore. Non si tratta di subire colpi, essere umiliate, farsi massacrare le giunture o proiettare brutalmente.
Il gusto della fatica e del superamento di sé nasce da esperienze positive. Allo stesso modo, la marzialità e la determinazione si accompagnano alla fiducia e al sostegno delle capacità di ognuna.

Le donne non sono piccoli uomini
Il cosiddetto maschile neutro universale rende le donne invisibili e il mondo inadatto a loro. È tempo di smettere di imporre alle donne metodi basati su dati maschili e di tenere conto delle specificità femminili. I cicli mestruali, i ritmi climatici e biologici potrebbero non essere vissuti come punti deboli. Possiamo rivendicarli e imparare a renderli alleati.

Per affermarsi, bisogna posizionarsi.
L’Aikido è un’arte marziale che si pratica con uno spirito di non resistenza, che non significa non resistere ma designa un atteggiamento, una modalità di azione. Questo è l’opposto della sottomissione.
La sua pratica permette di sentire l’importanza delle posture, del movimento, del rapporto con lo spazio, del tatto. Riattivare le nostre capacità interiori è un processo che può renderci potenti, centrate, sicure di noi stesse. Posizionarsi nel corpo per affermarsi senza schiacciare gli altri.

Disimparare a non combattere.
L’ecofemminista Françoise d’Eaubonne ha sottolineato la necessità che le donne recuperino almeno la possibilità dell’ “aggressività”. Per riscoprire gli atteggiamenti ignorati, repressi che tanto ci spaventano, le più semplici posizioni combattive del corpo. Come dice Elsa Dorlin “non si tratta tanto di imparare a combattere quanto di disimparare a non combattere”.

PROGRAMMA DI STAGE

Sabato 11
Seduta ore 10:00 – 12:00
Seduta ore 14:00 – 16:00

Domenica 12
Seduta ore 10:00 – 12:00
Seduta ore 14:00 – 16:00

Tra le due sedute ci sarà la possibilità di pranzare e conversare insieme.
Lo stage è aperto a tutte e non è richiesta esperienza.

Per info: 02 91558977 – 349 5925577
Email: yumedojo@scuolaitsuotsuda.org

Tariffa: 90€
Quota associativa: 5€

CHI E’ MANON SOAVI

Nata nel 1982, aikidoka, insegnante di arti marziali e autrice del saggio Le maître anarchiste, Itsuo Tsuda. Savoir vivre l’utopie (Éditions L’Originel, 2022).

Non ha mai frequentato la scuola per scelta, ma ha vissuto tutta la sua infanzia nella filosofia del Non-fare di Itsuo Tsuda, incontrata negli anni settanta dai suoi genitori.

Da adulta ha lavorato per dieci anni come pianista concertista. Pratica l’aikido dal 1988, quando all’età di 6 anni ha iniziato a praticare l’aikido e il kenjutsu (spada) con suo padre, Régis Soavi. Dal 2005, studia anche le Koryu 古 流 (scuole di armi giapponesi) con Tatsuzawa senseï (la Kiraku-ryu, la Choku Yushin-ryu e la Musashi ryu).

Da più di dieci anni, si dedica interamente alla trasmissione dell’Aikido, del Katsugen undo e della filosofia del Non-fare nei dojo e attraverso la scrittura. Pubblica articoli regolarmente su Mediapart, Nouvelles Lunes di Élise Thiebaut, Dragon Magazine, Yashima.

Insegna al Dojo Tenshin a Parigi e tiene stage in Francia e in Italia. E’ anche consulente tecnico della Scuola Itsuo Tsuda, che riunisce diversi dojo in Europa.

In un approccio femminista che le sta a cuore, da settembre 2023 ha creato a Parigi la prima seduta di aikido riservata alle donne, non mista per scelta.

YUME DOJO – Fondato all’inizio degli anni ’80 da un gruppo di donne che praticavano l’autocoscienza ispirandosi a Rivolta Femminile di Carla Lonzi, il dojo Yume ospiterà uno Stage di Aikido Donne nel solco di ciò che lo caratterizza sin dalla sua creazione. Yume Dojo, infatti, è un luogo che propone un percorso di liberazione degli individui attraverso le pratiche del corpo (Aikido e Katsugen undo) e la pratica dell’autogestione. E ancora oggi dà la precedenza alle donne nel suo modo di operare e nei suoi orientamenti filosofici che sono in linea con il pensiero ecofemminista.

Trovate alcuni articoli qui.

Condividi su Facebookmail

Stage di Aikido e Katsugen undo – dal 22 al 24 novembre 2024

PROGRAMMA DI STAGE

VENERDÌ 22 NOVEMBRE
17:45 Iscrizioni
18:30 Aikido
20:00 Conferenza e seduta di Katsugen undo (Movimento rigeneratore)

SABATO 23 NOVEMBRE
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
18:30 Ame no Ukihashi ken (seduta d’armi)
20:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore

DOMENICA 25 NOVEMBRE
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
12:00 Breve conferenza di fine stage

Per info: 02 91558977 – 349 5925577
Email: yumedojo@scuolaitsuotsuda.org

Tariffa: 130€ – Fino a 18 anni: 105€.
Quota associativa: 5€

Condividi su Facebookmail

Stage di Kenjutsu e Iaijutsu – dal 25 al 27 ottobre 2024

Lo stage condotto da Manon Soavi viene proposto per meglio comprendere il legame tra le arti marziali tradizionali giapponesi e le tecniche dell’Aikido.

Lo stage è dedicato a persone che hanno già praticato un’arte marziale.

PROGRAMMA DI STAGE

VENERDì 25
18.30 Iaijutsu/Kenjutsu

SABATO 26
8.00 Aikido
10.00 Iaijutsu/Kenjutsu
16.00 Iaijutsu/Kenjutsu

DOMENICA 27
8.00 Aikido
10.00 Iaijutsu/Kenjutsu

Per info: 02 91558977 – 349 5925577
Email: yumedojo@scuolaitsuotsuda.org

Tariffa: 90€
Quota associativa: 5€

Condividi su Facebookmail

Stage di Aikido e Katsugen undo – dal 13 al 15 settembre 2024

PROGRAMMA DI STAGE

VENERDÌ 13 SETTEMBRE
17:45 Iscrizioni
18:30 Aikido
20:00 Conferenza e seduta di Katsugen undo (Movimento rigeneratore)

SABATO 14 SETTEMBRE
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
18:30 Ame no Ukihashi ken (seduta d’armi)
20:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore

DOMENICA 15 SETTEMBRE
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
12:00 Breve conferenza di fine stage

Per info: 02 91558977 – 349 5925577
Email: yumedojo@scuolaitsuotsuda.org

Tariffa: 130€ – Fino a 18 anni: 105€.
Quota associativa: 5€

Condividi su Facebookmail

Stage di Aikido e Katsugen undo – Dal 12 al 14 aprile 2024

PROGRAMMA DI STAGE

VENERDÌ 12 APRILE
17:45 Iscrizioni
18:30 Aikido
20:00 Conferenza e seduta di Katsugen undo (Movimento rigeneratore)

SABATO 13 APRILE
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
18:30 Ame no Ukihashi ken (seduta d’armi)
20:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore

DOMENICA 14 APRILE
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
12:00 Breve conferenza di fine stage

Per info: 02 91558977 – 349 5925577
Email: yumedojo@scuolaitsuotsuda.org

Tariffa: 130€ – Fino a 18 anni: 105€.
Quota associativa: 5€

Condividi su Facebookmail

Serata dedicata a Françoise d’Eaubonne – 20 aprile 2024

PROGRAMMA DELLA SERATA

Ore 18:00
Presentazione del libro
“Il sessocidio delle streghe” di F. d’Eaubonne, Prospero Editore

Ore 19:00
Prima italiana del documentario
“Françoise d’Eaubonne, un’epopea ecofemminista” di Manon Aubel

A seguire
Incontro con
Vincent d’Eaubonne, figlio di F. d’Eaubonne
Sara Marchesi, traduttrice dei libri di Françoise d’Eaubonne
Manon Soavi, insegnante di Aikido e scrittrice


GRUPPI DI LETTURA PER APPROFONDIRE L’OPERA DI F. D’EAUBONNE

11 aprile 2024 – ore 19:30
Gruppo di lettura su “Il femminismo o la morte” di F. d’Eaubonne, Prospero Editore

18 maggio 2024 – ore 19:30
Gruppo di lettura su “Il sessocidio delle streghe” di F. d’Eaubonne, Prospero editore

I gruppi di lettura vedranno la presenza di Sara Marchesi, traduttrice dei testi dell’autrice.


CHI È FRANÇOISE D’EAUBONNE

Scrittrice, attivista, femminista.
Nasce nel 1920 a Parigi.
Bambina prodigio e femminista fin dall’età di 9 anni, scrive il suo primo romanzo a 13 anni.
Si unisce al Movimento di liberazione delle donne (MLF), partecipando alle grandi manifestazioni del tempo.
È una delle 343 francesi che firma il manifesto a favore dell’aborto (Manifeste des 343), in un’epoca in cui questo non è  consentito.
Co-fonda il FHAR, il primo movimento rivoluzionario omosessuale francese ed è tra le dieci persone presenti alla contestazione di Sanremo del 1972, che segna la nascita del primo movimento omosessuale italiano (FUORI!).
Nel suo libro “Il Femminismo o la morte” conia il termine ecofemminismo, dichiarando che l’oppressione delle donne e l’eccessivo sfruttamento del pianeta sono conseguenze del patriarcato.
Teorizza la controviolenza, combattendo contro la costruzione delle centrali nucleari, fino a sabotare il cantiere della centrale nucleare di Fessenheim.
Scrive e milita fino alla sua morte, nel 2005.

Condividi su Facebookmail

Sospensione temporanea delle attività

Yume Dojo in Via Conte Verde 4, resta chiuso per il mese di febbraio 2024 per lavori in corso.

Riapriremo agli inizi di marzo. Per tutte le informazioni contattateci a yumedojo@scuolaitsuotsuda.org oppure al numero 349 5925577.

Nel frattempo, stiamo preparando un evento speciale:

il 20 aprile proietteremo in anteprima italiana il documentario sull’ecofemminista Françoise d’Eaubonne in occasione dell’uscita del nuovo libro in italiano “Il sessocidio delle streghe: il patriarcato contro il sapere femminile”,  con la presenza straordinaria di ospiti internazionali.

Per rimanere aggiornati seguiteci sui nostri social:

Condividi su Facebookmail

Seduta di Aikido riservata alle donne

Yume Dojo propone una seduta di Aikido riservata alle donne dal 15 gennaio 2024.

La seduta è ogni lunedì alle 19.15.

Seduta di prova gratuita tutto l’anno. Senza limiti di età, non è richiesta esperienza!

Una seduta per donne, gestita da donne, condotta da donne.
Non si tratta di una nuova versione dell’Aikido o di un Aikido “al femminile” ma di una seduta “non mista per scelta” concepita come un percorso di “empowerment”. Lo sappiamo, il corpo delle donne è portatore di secoli di patriarcato, di secoli di violenza, di rapporti oggetto/soggetto e/o preda/predatore. Nella profondità delle nostre cellule e del nostro inconscio sono incise le vestigia di questi traumi, una sfiducia e una legittima rivolta.

Un potente strumento di cambiamento: il corpo
Se il nostro corpo cambia tutto il nostro rapporto con il mondo cambia. Le donne aspirano a spazi dove essere se stesse, degli spazi-tempo dove possano:

  • Ritrovare una relazione con il corpo
  • Emanciparsi dallo sguardo maschile
  • (Ri)scoprire il loro potere
  • Ritrovare la stima di sè

Creare una situazione
Secondo gli studi sull’argomento, è fin dall’infanzia che le ragazze non imparano a sviluppare il loro corpo, ad occupare lo spazio, a correre, a battersi, a gridare, ad affermarsi, a differenza dei  ragazzi che saranno incoraggiati a farlo. Quindi immaginare una ”parità di accesso” è negare tutto il background sociale e culturale, che fa che una donna oltrepasserà molto meno facilmente la porta di un dojo rispetto a un uomo.

Di fronte a questa constatazione Yume Dojo decide di agire creando una situazione simile all’«affirmative action» americana: stimolare l’accesso a questo strumento formidabile che è l’Aikido con una situazione favorevole, non perché le donne siano deboli o siano ”altro”, ma perché il grado di oppressione non può essere negato.

In più questa seduta propone un ambiente safe per una pratica nel rispetto delle differenze e dell’integrità di ciascuna.

L’Aikido?
L’Aikido è un’arte nata negli anni 50 in Giappone, non esiste alcuna competizione, né combattimento ma piuttosto una ricerca di armonia. È un’arte marziale che si pratica in uno spirito di «non-resistenza» che non significa non resistere ma designa un atteggiamento, un modo di agire.  È il contrario della sottomissione. Sui tatami, si tratta di sentire l’importanza delle posture, del movimento, del rapporto con lo spazio, con il toccare. Ma anche di ritrovare la calma e una respirazione profonda. Riattivare le nostre capacità è un processo che può renderci potenti, centrate, sicure di noi, perché prima di affermarsi, bisogna posizionarsi.

L’autrice e militante femminista Françoise d’Eaubonne scriveva «Abbiamo sufficientemente riflettuto sul significato della formula: riappropriarsi del proprio corpo? Fra le militanti femministe, è sempre usato in senso sessuale […] Non abbiamo ancora riflettuto sulla necessità di riappropriarsi dell’aggressività, o piuttosto molto semplicemente, della sua possibilità; riscoprire gli atteggiamenti ignorati, repressi, che ci fanno paura, le più semplici posizioni combattive del corpo.»  O come dice giustamente Elsa Dorlin «Non si tratta tanto di imparare a battersi quanto di disimparare a non battersi».

Condividi su Facebookmail

STAGE AIKIDO E KATSUGEN UNDO – DAL 2 AL 4 FEBBRAIO 2024

VENERDI 2 FEBBRAIO
17:45 Iscrizioni
18:30 Aikido
20:00 Conferenza e seduta di Katsugen undo (Movimento rigeneratore)

SABATO 3 FEBBRAIO
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
18:30 Ame no Ukihashi ken (seduta d’armi)
20:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore

DOMENICA 4 FEBBRAIO
8:00 Aikido
10:00 Conferenza e seduta di Movimento rigeneratore
12:00 Breve conferenza di fine stage

Per info: 02 91558977 – 349 5925577
Email: yumedojo@scuolaitsuotsuda.org

Tariffa: 130€ – Fino a 18 anni: 105€.
Quota associativa: 5€

Condividi su Facebookmail